Il post di oggi è un’aggiunta al post precedente per parlare di 梅雨 (tsuyu) o la stagione delle piogge. Questa parola era stata solo menzionata ma volevo parlarne più in dettaglio. Passiamo al dunque.
Significato del termine

梅雨 (tsuyu, lett. pioggia di prugne) significa stagione delle piogge, un fenomeno metrologico che va da giugno a metà luglio, dalla parte meridionale della Corea e dal corso inferiore del fiume Azzurro fino all’arcipelago giapponese, esclusa l’isola di Hokkaidō.
Il motivo è che le nuvole di pioggia, o i fronti di pioggia stagionali che occupano il cielo del Giappone, si indeboliscono man mano che si spostano verso il nord del paese, quindi l’isola non ha i lunghi periodi di pioggia tipici di questa stagione.
La parola fu introdotta dalla Cina con il nome di baiu e cominciò a essere chiamata tsuyu intorno al periodo Edo (1603-1868). Il 日本歳時記 (nihon saijiki, Le cronache del Giappone), almanacco giapponese delle parole stagionali (per poeti haiku), afferma:
Questo mese di piogge prolungate che danneggiano le colture viene chiamato 梅雨 (tsuyu, stagione delle piogge)
日本歳時記 (nihon saijiki, Le cronache del Giappone)
Esistono due teorie sull’origine della parola:
- La prima indica la pioggia durante il periodo in cui la muffa cresce facilmente, e in origine era chiamata 黴雨 (baiu, pioggia di muffa) in Cina. Tuttavia, poiché la muffa non abbia un bel significato, si è deciso di usare il carattere 梅 (ume, prugna), che è lo stesso di 黴 (bai) che si adatta alla stagione
- La seconda dice che in origine il termine 梅雨 (tsuyu) significava pioggia durante la maturazione degli alberi di prugno
Si pensa che l’origine del nome tsuyu derivi dal kanji 露 (tsuyu, rugiada; lacrime). Tuttavia, alcuni l’hanno collegata alla parola 潰ゆ (tsuyu), poiché è il momento in cui il frutto del prugno matura e viene schiacciato. Tutt’oggi l’origine della parola 梅雨 (tsuyu) è ancora poco chiara.
梅雨入り (tsuyuiri) e 梅雨明け (tsuyuake)

L’inizio della stagione delle piogge è noto come 梅雨入り (tsuyuiri) e la fine della stagione delle piogge come 梅雨明け (tsuyuake). Le date e la durata dell’inizio e della fine della stagione delle piogge variano ogni anno.
Area/Regione | Inizio della stagione delle pioggie | Fine della stagione delle pioggie |
---|---|---|
Okinawa | Intorno al 10 maggio | Intorno al 21 giugno |
Kyūshū meridionale (Kagoshima, Miyazaki) | Intorno al 30 maggio | Intorno al 15 luglio |
Regione di Shikoku (comprese le prefetture di Tokushima, Kagawa, Ehime e Kochi) | Intorno al 5 giugno | Intorno al 17 luglio |
Kinki (Nara, Hyōgo, Wakayama) | Intorno al 6 giugno | Intorno al 19 luglio |
Kantō (Tōkyō, Shizuoka, Kanagawa, Chiba, Ibaraki) | Intorno al 7 giugno | Intorno al 19 luglio |
Northern Tōhoku (Yamagata, Akita, Iwate, Aomori) | Intorno al 15 giugno | Intorno al 28 luglio |
La tabella qui sopra mostra le date medie di inizio e fine della stagione delle piogge per ogni regione negli ultimi 30 anni. Nella regione del Kantō, compresa Tōkyō, la stagione delle piogge inizia solitamente intorno al 7 giugno e termina intorno al 19 luglio.
Le date di inizio e fine della stagione delle piogge sono determinate e annunciate dal Servizio meteorologico giapponese sulla base delle informazioni meteorologiche. La stagione delle piogge dura da un mese a un mese e mezzo. Quando la stagione delle piogge finisce, il tempo è soleggiato e la temperatura è molto più alta.
Temperature e abbigliamento

La temperatura media di Tōkyō durante la stagione delle piogge, a giugno, è di 26°C di massima e 19°C di minima. Nei giorni di sole la temperatura può essere un po’ alta, mentre nei giorni di pioggia la temperatura si abbassa. Durante la stagione delle piogge, può piovere tutto il giorno, rendendo il clima umido e cupo.
Ci sono luoghi in Giappone che possono essere visitati solo durante la stagione delle piogge. È una buona idea pianificare le visite turistiche tenendo presente come godersi la stagione delle piogge e cosa indossare (una maglietta a maniche corte, ma anche una giacca sottile o un cardigan per quando piove o quando la temperatura scende di notte).