
Differenze tra poesia waka (和歌) e tanka (短歌)
Benvenuti nel mio blog! Oggi affronteremo un argomento che mi ha interessata per molto tempo: la differenza tra poesia waka (和歌) e tanka (短歌). Andiamo a scoprire insieme queste due forme di poesia.
Consigli su come imparare la lingua giapponese. Dalle lezioni di giapponese ai libri, siti e altro che ho e sto usando per imparare questa lingua.
Benvenuti nel mio blog! Oggi affronteremo un argomento che mi ha interessata per molto tempo: la differenza tra poesia waka (和歌) e tanka (短歌). Andiamo a scoprire insieme queste due forme di poesia.
Secondo il calendario, in Giappone, siamo nella seconda metà della stagione delle piogge (fine maggio fino alla prima metà di luglio). In questo breve articolo parleremo del mese di giugno, in particolare, di alcuni suoi nomi. 水無月 (Minazuki) La scrittrice Yamashita Keiko (山下景子), autrice del Manuale stagionale dei 24 termini solari e delle 72 condizioni […]
Oggi parleremo di come tradurre Ti amo/I love you in giapponese e accennerò anche Natsume Sōseki che dà una sua interpretazione della parola in giapponese. Nel prossimo articolo, parlerò di questo autore e sarà più corposo di quello di oggi. Stay turned.
Ci sono informazioni sul Giappone che sono vere e altre false. Oggi sfatiamo alcuni miti sul Giappone che sono arrivati a noi e in occidente. 1. Le geisha sono delle meretrici La geisha (芸者, lett. persona che interpreta, recita) è una donna la cui occupazione è quella di intrattenere il suo pubblico eseguendo canti, danze […]
La comicità giapponese è diversa da quella italiana. Da un occhio straniero non possiamo capire le loro battute perché sono legate alla vita di tutti i giorni dei giapponesi. Proviamo a capire come è strutturata la comicità giapponese.