Come vi avevo promesso in questo post, oggi vi parlerò di come sto studiando per l’esame del jlpt.
L’esame riguarderà la grammatica, i vocaboli, i kanji, la lettura e l’ascolto. Andiamo a vedere insieme come mi sto preparando.
Grammatica:
Per studiare la grammatica ho usato il libro Shin Kanzen Master N3: Grammatica e ho usato altre risorse online come imabi e Maggie sensei. Mi sono trascritta su un quaderno le forme grammaticali per studiarle e ripassarle. Per ricordarmele meglio, leggo articoli e un libro che ho citato nella parte di lettura in questo articolo.
br>Vocaboli:
Per i vocaboli, uso delle schede dal sito Decks per memorizzarli. Decks è un sito secondario di Memrise. Ti permette di studiare le lingue straniere, insieme ad altre risorse, con delle schede o flashcard con immagini che dovrebbero aiutarti a memorizzare la parola. Se vuoi utilizzare il servizio, devi iscriverti al sito e poi puoi iniziare a studiare divertendoti. Su memrise, le schede create da chi amministra il sito hanno immagini, audio e video. In decks, invece, solo alcuni corsi hanno l’ascolto delle parole.
br>Kanji:
Per quanto riguarda i kanji, uso sempre le schede di decks.
Lettura:
Per la lettura, leggo alcuni articoli in lingua dalla app Easy Japanese (per Android). Gli articoli variano dall’intrattenimento ai fatti di cronaca, ha diverse testate giornalistiche, un dizionario e dei test per il jlpt. Le notizie sono divise in due sezioni, quella facile e quella difficile. Se guardate, sotto ogni notizia c’è una linea di diversi colori che rappresenta i livelli dei vocaboli che troverete nell’esame del jlpt. Il colore blu riguarda i vocaboli del livello N5, il colore verde l’N4, il colore giallo l’N3, l’arancio l’N2 e il colore rosso l’N1. Nella sezione facile, se leggete una notizia della nhk, potete trovare la descrizione delle parole utilizzate nell’articolo in giapponese semplificato.
Sotto ogni notizia che leggete, trovate le forme grammaticali utilizzate nell’articolo, potete cliccarci sopra e trovare una breve spiegazione. Potete trovare anche i vocaboli utilizzati nell’articolo cliccando in alto a destra dopo l’immagine delle cuffie. Ogni parola è divisa per livelli e cliccando su una parola vi mostrerà la lettura, come si scrive, il significato, come viene usata nelle frasi e una sezione immagini filtrate.
Oltre a leggere articoli, cerco di leggere un libro che si chiama 狐火の家 (kitsunebi no ie – La casa del fuoco fatuo). Ho scelto questo libro perché avevo già visto il drama Kagi no kakatta heya (Chiavi di stanze chiuse) e tratta tutti e tre i capitoli del libro. Il libro è un po’ difficile perché utilizza termini come colpevole, vittima, scena del crimine. Direi che questo libro si trova tra il livello n3 e n1 del jlpt.
br>Ascolto:
Per l’ascolto, ascolto dei Podcast come Nihongo con Teppei, la radio sbs e Muggles’ giggles (fan di Harry Potter ve lo consiglio). Se hai un android, ti consiglio Podcast addict. Puoi scegliere la lingua che vuoi e l’applicazione ti mostra solo contenuti in quella lingua. Non solo ascolto podcast, ascolto anche della musica e guardo video in lingua.
br>Ecco come sto studiando per l’esame di dicembre. Il post è corto ma io spero che tu abbia interessato.
Ci vediamo al prossimo post.