Condividilo

Bentornati ad un nuovo articolo! Oggi parliamo di uno dei famosi scrittori in Giappone, conosciuto come Fukuzawa Yukichi (福澤諭吉): scrittore e fondatore di una rivista illuminista. Andiamo a scoprire insieme la sua storia, i suoi romanzi e il suo coinvolgimento con l’Università Keio, università molto famosa in Giappone.


Profilo


AnnoEvento
1834Nasce Fukuzawa Yukichi (福澤諭吉).
1854Fukuzawa Yukichi si reca a Nagasaki per studiare rangaku (蘭学)1.
1855Fukuzawa Yukichi si reca a Osaka e partecipa alla scuola privata Tekijuku (適塾) di Ogata Kōan (緒方洪庵).
1858Fukuzawa Yukichi apre un corso di rangaku nella residenza del clan Nakatsu (中津藩中屋敷) a Tsukiji Teppozu (quello che poi diventò l’Università Keio).
1860Si imbarca a bordo della Kanrin Maru (咸臨丸) e viaggia verso l’America.
1866Fukuzawa Yukichi pubblica la prima edizione del libro La situazione in Occidente (西洋事情) completato nel 1870.
1868Fukuzawa Yukichi trasferisce la sua scuola privata a Shiba Shinzenza (oggi Hamamatsuchō, 浜松町) e la ribattezzata Università Keio (慶應義塾大学).
1872Fukuzawa Yukichi pubblica la prima edizione del suo romanzo Un incoraggiamento all’apprendimento (学問のすゝめ) (completato nel 1876).
1873Mori Arinori (森有礼), Fukuzawa Yukichi e altri formano un’organizzazione accademica chiamata Meirokusha (明六社)2 e pubblicarono la rivista Meiroku (明六雑誌).
1875Fukuzawa Yukichi pubblica Un profilo della civiltà (文明論之概略).
1885Fukuzawa Yukichi pubblica il suo romanzo Argomentazione per lasciare l’Asia (脱亜論).
1901Muore all’età di 66 anni.

La vita di Fukuzawa Yukichi (福澤諭吉)


Koan Ogata 1901
English: Painted by Goseda Yoshimatsu 日本語: 五姓田義松 画

, Public domain, via Wikimedia Commons

Nel 1834 nasce da un samurai di basso rango del clan Nakatsu a Buzen (oggi prefettura di Fukuoka orientale e prefettura di Ōita nord-occidentale), nacque nel magazzino a Nakatsu, Ōsaka.


Quando il padre morì all’età di due anni, Yukichi torna a Nakatsu e aiuta le povere finanze della famiglia fabbricando geta (下駄, zoccoli di legno) e facendo altri lavori domestici.


All’età di 14 anni inizia a frequentare una scuola di recupero e a 19 anni si reca a Nagasaki per studiare rangaku (蘭学) e le armi da fuoco, per poi iniziare a studiare alla scuola Tekijuku (適塾) dello studioso e medico olandese Ogata Kōan (緒方洪庵) a Ōsaka.


Non avendo soldi, vive e studia alla scuola di recupero dalla metà degli studi e divenne direttore della scuola.


Nel 1858, all’età di 23 anni, gli viene chiesto di aprire un corso di rangaku (蘭学) nella residenza del suo clan a Edo (oggi Tōkyō). L’anno successivo visita Yokohama, una città con una grande presenza di stranieri, e rimane scioccato nello scoprire che gli stranieri usano solo l’inglese e l’olandese non viene accettato.


First_Japanese_treatise_on_Western_anatomy

Non conosce nessuno che gli può insegnare l’inglese, così decide di impararlo da solo, basandosi su un dizionario bilingue inglese-olandese.


Nel 1860, all’età di 25 anni, partecipa volontariamente alla missione dello shogunato negli Stati Uniti, viaggiando sulla nave Kanrin Maru (咸臨丸). In America, rimane colpito di poter svolgere un ruolo attivo indipendentemente dal suo status sociale3, in base alle sue sue capacità.


L’autobiografia di Yukichi, Autobiografia di Fukuo (福翁自伝, Fukuo Jiden), presenta vari episodi di quel periodo. Ad esempio, a San Francisco, rimane sorpreso nel vedere dei tappeti stesi in un hotel e ancora di più nel vedere degli americani che ci camminavano sopra con le scarpe.


Rimane stupito anche di trovare ghiaccio nelle tazze nei mesi di marzo e aprile.


Kanrinmaru
See page for author

, Public domain, via Wikimedia Commons

Durante il suo periodo in America, acquista un dizionario di inglese e, al suo ritorno in Giappone, ne pubblica uno suo, che poi, ha rivisitato.


L’istruzione scolastica passa dallo studio della lingua olandese alla lingua inglese. All’età di 31 anni, scrive un libro intitolato La situazione in Occidente (西洋事情, Seiyō jijō) sulle sue esperienze all’estero. Si dice che abbia venduto circa 150.000 copie.


Trasferisce la sua scuola privata di rangaku (蘭学) di Tekijuku (適塾) a Shiba (芝, Tōkyō) nel 1868 e cambia il nome in Università Keiō (慶應義塾, Keiō Gijuku). L’università prende il nome dal nome dell’epoca.


Questa fu la prima volta che la scuola funzionava con una retta mensile pagata dagli studenti. Quando Ueno (上野) diventa un campo di battaglia durante la guerra Boshin (戊辰戦争), la scuola continua a tenere lezioni sotto il suono dei cannoni.


Things Western 2021-07 ac (3)
Asturio Cantabrio

, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Nel 1872 pubblica la prima edizione del famoso libro Un incoraggiamento all’apprendimento (学問のすゝめ). Nel romanzo scrive una dichiarazione di uguaglianza umana, affermando:


Il cielo non ha creato un uomo al di sopra di un altro uomo, né un uomo al di sotto di un altro uomo.

Un incoraggiamento all’apprendimento (学問のすゝめ) – Fukuzawa Yukichi (福澤諭吉)

Un uomo dovrebbe essere indipendente da se stesso e una nazione indipendente da se stessa.

Un incoraggiamento all’apprendimento (学問のすゝめ) – Fukuzawa Yukichi (福澤諭吉)

Il libro diventa un grande bestseller e continua fino alla 17a edizione nel 1876 consacrando Yukichi come pensatore illuminista.


Mori Arinori, 1871
not attributed

, Public domain, via Wikimedia Commons

La Meirokusha (明六社), la prima associazione di studiosi occidentali, viene costituita nel 1873. Fondata da Mori Arinori (森有礼), viene sostenuta da un totale di 10 membri, tra cui Tsuda Mamichi (津田真道), Nishi Amane (西周), Nakamura Masanao (中村正直) e Yukichi stesso.


Oltre a riunirsi due volte al mese per discussioni e conferenze di ricerca, si impegnano a diffondere il pensiero illuminista in Giappone pubblicando la rivista illuminista Meiroku (明六雑誌), pubblicata per la prima volta nel marzo del 1874.


Viene pubblicata nel 1875 l’opera dal titolo Un profilo della civiltà (文明論之概略), dove parla delle caratteristiche della civiltà giapponese, criticandone l’ideologia conservatrice di stampo confuciano e mostra come dovrebbe essere la civiltà giapponese, facendo riferimento al pensiero occidentale.


Nel suo romanzo Argomentazione per lasciare l’Asia (脱亜論), pubblicato nel 1885, sostiene il rifiuto per gli amichi indesiderati dell’Asia orientale proponendo un’adozione attiva della civiltà occidentale.


Fukuzawa Yukichi in Utrecht 3
English: F. Kayser (estimated. Original piece of photograph is owned by nl:Geldmuseum)

, Public domain, via Wikimedia Commons

Il 25 gennaio del 1901 Yukichi viene colpito da un’emorragia cerebrale e muore il 3 febbraio del 1901 (34° anno di Meiji) senza riprendere conoscenza.




1. 蘭学 (rangaku)= Termine generale per indicare la disciplina, la cultura, la tecnologia e le conoscenze occidentali apprese attraverso la lingua olandese e il suo apprendimento durante il periodo Edo.
2. 明六社 (Meirokusha)=era un’organizzazione accademica fondata nel 1873 su suggerimento di Mori Arinori (diventa il primo ministro dell’Istruzione), che tornò dagli Stati Uniti e guidò il movimento di civilizzazione e illuminazione, introducendo concetti occidentali.
3. Status sociale= Nel Giappone in cui viveva Yukichi, a differenza dell’America, seguiva un sistema gerarchico in caste, dove i mercanti erano nella parte più bassa della piramide sociale e l’imperatore sul punto più alto della piramide.

Fonti:
[Società e Storia] Scoprite il senso della storia grazie alle biografie e alle storie personali! – La storia del personaggio di Fukuzawa Yukichi (in giapponese)
Fukuzawa Yukichi (in giapponese)
La cronologia di Fukuzawa Yukichi (in giapponese)
Termini importanti dall’epoca Meiji – Meirokusha (in giapponese)
Kotobank: 蘭学 (Rangaku) (in giapponese)
Immagine di copertina di Fukuzawa Yukichi da autore sconosciuto