Condividilo

Prima dell’inizio delle Olimpiadi di Tōkyō, sono successi degli eventi che avrebbero portato ad una seconda cancellazione degli eventi. Perché?


#呪われたオリンピック: Le olimpiadi maledette


Su twitter gira l’hashtag #呪われたオリンピック (norowareta orinpikku, le olimpiadi maledette), dove molte persone esprimono il loro malcontento nei confronti delle olimpiadi ma c’è qualcuno che augura buona fortuna a tutti gli atleti. Perché è stato creato questo hashtag?


1. Lo scandalo del plagio del design delle Olimpiadi


Tokyo Olympic 2020 Emblem with JAL by Masaru Kamikura


Il designer Sano Kenjirō (佐野研二郎), assegnato alla creazione dei loghi per le Olimpiadi e Paralimpiadi nel 2015, viene accusato di plagio perché il logo delle olimpiadi (immagine sopra primo a sinistra) assomiglia molto al logo del Teatro dell’opera di Liegi (Belgio).


Sano ha sostenuto di non essere a conoscenza dell’esistenza di tale logo e di non averlo usato come riferimento durante la sua creazione. Successivamente, viene accusato anche di aver copiato molti dei suoi lavori passati e perde la reputazione di top designer.


Il logo viene scartato, oltre per il plagio, anche perché alcune persone guardando il disegno associano il cerchio rosso alla bandiera giapponese.


2. Dimissioni di due presidenti delle Olimpiadi


Mori Yoshirō  (森喜朗), ex presidente delle Olimpiadi di Tōkyō, si dimette il 18 febbraio del 2021 per commenti inappropriati nei confronti delle atlete partecipanti. Circa 500 volontari olimpici hanno dato le loro dimissioni.


I commenti che hanno fatto infuriare i giapponesi e il mondo sono:


Le donne hanno un forte senso della competizione. Se una di loro alza la mano e dice qualcosa, credo che anche un’altra delle sue colleghe senta il bisogno di dire qualcosa. Se aumentiamo il numero di donne nel consiglio, dobbiamo ridurre il loro tempo per parlare, altrimenti sarà difficile terminare la conferenza.

Parole dell’ex presidente delle Olimpiadi di Tōkyō Mori Yoshirō

Mori è noto per aver fatto ripetutamente commenti problematici, anche durante il suo mandato di primo ministro dal 2000 al 2001.


Secondo il Mainichi Shimbun, dopo gli ultimi commenti sprezzanti, ha detto: “Ieri sera, mia moglie si è arrabbiata con me e ha detto che ho fatto di nuovo qualcosa di pessimo. Mi sono fatto nemico le donne e lei dovrà passare un altro periodo difficile. Questa mattina sono stato rimproverato anche da mia figlia e da mia nipote”.


Mori ha chiesto a Kawabuchi Saburō (川淵三郎), ex presidente della Japan Football Association, di succedergli ma si rifiuta tra le critiche sul processo di nomina non trasparente del suo successore.


Hashimoto Seiko (橋本聖子), diventa presidente della commissione, fissando l’obiettivo di aumentare la percentuale dei membri femminili del consiglio al 40%.


Nel 2014 sono emerse delle accuse nei confronti di Hashimoto, allora presidente della Federazione giapponese di pattinaggio e capo della squadra giapponese per le Olimpiadi di Sochi, per accuse di molestie sessuali che alcuni critici dicono siano state negate dalla vittima, l’idolo del pattinaggio artistico Takahashi Daisuke e dal presidente.


Ha spiegato che non c’erano prove che il bacio fosse forzato, e che gli atleti e i funzionari della squadra interagiscono spesso con atleti stranieri e altre persone, e che a volte si abbracciano e si baciano molto naturalmente.


3. Coronavirus


Uno studioso coinvolto nel lavoro del governo giapponese dice che il coronavirus non è così grave, è solo un raffreddore. Si dimette.


4. Insulto all’attrice comica Watanabe Naomi


Naomi Watanabe by toyohara


Sasaki Hiroshi (佐々木宏), direttore creativo delle cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Tokyo, ha ideato un piano di produzione che insultava l’aspetto fisico della comica Watanabe Naomi (渡辺直美), che doveva apparire alla cerimonia di apertura vestita come un maiale.


Il giorno successivo, il 17 marzo 2021 da le sue dimissioni e in una lettera di scuse, dice che stava cercando delle idee per la cerimonia di apertura e una di queste era proprio quella di un personaggio con un costume rosa chiamato Olympig e le orecchie di un maiale che doveva essere un punto di contatto tra alieni e terrestri.


La coreografa MIKIKO e gli altri membri del team non hanno trovato l’idea divertente, anzi gli è stato detto che era assurdo paragonare una donna a un maiale, e che anche se era solo un’idea temporanea, non doveva proporlo. Si è scusato con loro.


Quando il giornale Bunshun lo ha intervistato al telefono, la notizia è arrivata anche a Watanabe Naomi. Le ha chiesto scusa per averla messa a disagio, soprattutto da grande fan dell’attrice comica. Ha detto che rifletterà sulla sua vita in generale, sul suo atteggiamento verso il lavoro, sulle sue parole e azioni quotidiane, ecc. e rivedrà i suoi pregiudizi e la sua insensibilità.


5. Il capo del dipartimento di contabilità del Comitato Olimpico Giapponese (JOC) si toglie la vita


La notizia che il capo del dipartimento di contabilità del Comitato Olimpico Giapponese (JOC) è morto dopo essersi buttato sotto un treno ha fatto molto scalpore. Da quando la notizia è stata diffusa, su internet si è speculato che abbia fatto questo gesto per le spese delle Olimpiadi. I funzionari della JOC negano, considerando le accuse un fraintendimento fondamentale dei fatti accaduti.


Il 7 giugno 2021, il capo del dipartimento di contabilità della JOC di 52 anni, era alla fermata della stazione di Nakanobu sulla linea Asakusa della metropolitana Toei a Tōkyō, quando è stato colpito da un treno in arrivo. Ha subito una grave ferita alla testa ed è stato portato in ospedale dove è stato dichiarato morto due ore dopo.


Una telecamera lo ha mostrato mentre si gettava contro il treno, e la polizia conferma il suicidio e non è stata coinvolta una terza persona. Tuttavia, la famiglia del defunto ha fortemente negato che si sia tolto la vita.


6. Volontari si dimettono e vendita di vestiti e uniformi online


Circa 80,000 volontari erano attesi per lavorare nelle sedi olimpiche e paralimpiche di Tōkyō, però il 1° giugno, circa 10,000 di questi volontari si sono ritirati per le dichiarazioni infelici dell’ex presidente delle Olimpiadi di Tōkyō. Sempre più persone si dimettono per paura del coronavirus, hanno cambiato indirizzo o lavoro.


Per quanto riguarda i vestiti e le uniformi dei volontari, composti da polo, pantaloni e scarpe, vengono venduti su internet.


Alcune delle polo vengono vendute per più di 10,000 yen (77,13 €) ciascuna, mentre altre vengono vendute come uniformi complete, comprese le scarpe. Un venditore in una sua inserzione ha scritto: “Stavo per offrirmi come volontario, ma ho deciso di non farlo, così ho messo in vendita l’uniforme”.


Secondo il Comitato Organizzatore, la rivendita o il trasferimento dei beni forniti ai volontari è vietato dal regolamento dei Giochi e coloro che non vogliono fare i volontari sono tenuti a restituire le loro uniformi. Il capo segretario del gabinetto del Giappone Katō Katsunobu (加藤勝信) ha chiesto alle aziende proprietarie dei siti di aste di rimuovere le inserzioni.


7. Scivolone del presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) Thomas Bach


Jeux Olympiques de la Jeunesse de Buenos Aires 2018 – 17 octobre, J11
Thomas Bach, président du CIO. Photo Philippe Millereau / KMSP / DPPI


Il presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) Thomas Bach ha incontrato Hashimoto Seiko per parlare di mettere in sicurezza tutti gli atleti e fa un errore dicendo che la cosa più importante è il popolo cinese.


Testo in inglese:

And now our common target is safe and secure games for everybody; for the athletes, for all the delegations, and most importantly also for the Chinese people……Japanese people.


Testo tradotto:

E ora il nostro obbiettivo comune è la sicurezza dei giochi per tutti; per gli atleti, per tutta la delegazione e soprattutto il popolo cinese…popolo giapponese.


La maggior parte dei giornali hanno commentato che Thomas Bach tiene molto di più al rapporto con la Cina che al Giappone o ha solo in mente il popolo cinese.


8. Ricevimento per il presidente del CIO Bach durante l’emergenza covid


Il Comitato Organizzatore di Tōkyō per i Giochi Olimpici e Paralimpici ha tenuto una festa di benvenuto al palazzo di Akasaka a Minato, Tōkyō, la sera del 18 luglio, invitando il presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) Thomas Bach e circa 40 funzionari.


All’evento hanno partecipato il presidente del CIO Hashimoto Seiko, il primo ministro Suga Yoshihide (菅義偉), il governatore di Tōkyō Koike Yuriko (小池百合子) e l’ex presidente del CIO Mori Yoshirō.


L’evento è durato circa un’ora e mezza. Nonostante tutte le precauzioni prese, il numero di casi di covid a Tōkyō, in quel momento, era di circa 1400, il numero più alto di sempre.


C’è stata anche una manifestazione di una decina di persone che chiedevano la cancellazione delle Olimpiadi e hanno gridato Smettete di organizzare feste inutili.


9. Bullismo e protesta da parte di famiglie di disabili


Oyamada Keigo (小山田圭吾), famoso musicista e responsabile della musica per i Giochi Olimpici e Paralimpici, ha detto in un’intervista su una rivista di più di 20 anni fa che aveva maltrattato studenti con disabilità quando era un adolescente.


In diverse interviste su riviste degli anni ’90, aveva detto di aver maltrattato i suoi compagni di classe e gli studenti con disabilità alla scuola media e in molti non l’hanno presa bene e si è scusato nel suo sito personale e sui social.


Una federazione composta da famiglie di persone con disabilità, ha manifestato la sua rabbia perché Oyamada ha trattato male compagni di classe con disabilità ma soprattutto lo hanno criticato perché ha raccontato l’accaduto come se fosse una storia divertente.


Matamura Aoi (又村あおい) direttore esecutivo della Federazione Nazionale delle Associazioni di Inclusione per i Bambini con Handicap, ha rilasciato una dichiarazione in cui dice di essere rimasto scioccato e indignato dalla notizia. Ha evidenziato ancora una volta che le persone con disabilità sono vulnerabili a questi attacchi.


L’allora caporedattore della rivista che ha pubblicato l’intervista, si scusa per il suo operato. Sono passati 27 anni dalla pubblicazione ma tutti possono leggere questa notizia e vorrebbe scusarsi con le vittime e le loro famiglie.


10. Olimpiadi senza spettatori ma studenti e bambini possono assistere agli eventi


Dopo il primo rinvio delle Olimpiadi per il coronavirus, la maggior parte delle sedi sarà senza spettatori per la prima volta nella storia dei Giochi.


Ma questo è solo nella zona di Tōkyō, in altri stadi regionali hanno messo un po’ più di gente. In altri stadi nelle altre parti del paese, hanno portato un po’ più di gente negli stadi, soprattutto studenti e bambini come spettatori negli stadi per il calcio e il baseball.


Questo ha creato delle problematiche. Gli studenti delle scuole elementari e medie in Giappone non potrebbero fare gite, viaggi scolastici, giornate sportive e cerimonie di diploma. Allora perché questi bambini dovrebbero andare allo stadio come volontari per le Olimpiadi?


Ai bambini, poi, è stato chiesto di non portare bevande eccetto per la Coca-Cola perché è lo sponsor dei Giochi. Non è andata giù a molti, perché non puoi dire a un bambino non portati, esempio, l’acqua ma solo la Coca-Cola.


Il primo ministro Suga Yoshihide dice che il significato dei Giochi non sarà diminuito dal fatto che molte sedi saranno senza spettatori.


11. Personale part-time è stato oggetto di aggressione sessuale in uno stadio di Tōkyō


Track & Field Competition @ National Olympic Stadium @ Sendagaya by Guilhem Vellut


Nello Stadio Nazionale di Shinjuku, sede principale delle Olimpiadi di Tōkyō, la polizia municipale del posto ha arrestato un cittadino dell’Uzbekistan con il sospetto di violenza sessuale dopo aver aggredito sessualmente una donna sulle gradinate e nei corridoi dello stadio.


La vittima, una donna di 20 anni, lavorava part-time per i Giochi. Il presunto incidente è avvenuto intorno alle 21 del 16 luglio. Il sospetto, che non aveva incontrato la donna prima dell’incidente, avrebbe osservato una prova della cerimonia di chiusura con lei dopo il lavoro (servire pasti alla stampa allo stadio nazionale) e poi l’avrebbe aggredita sessualmente sulle gradinate e nei corridoi dello stadio.


Le telecamere di sicurezza avrebbero ripreso parte delle aggressioni, ma l’incidente non è stato possibile evitarlo. Sulla scia dell’incidente, un membro del personale femminile sui 30 anni che lavora presso le strutture olimpiche ha espresso le sue preoccupazioni circa la sicurezza della struttura.


“A volte lavoro da sola di notte e mi sono sempre sentita a disagio. Mi è stato detto che sono al sicuro perché ci sono telecamere di sicurezza e la polizia, ma non sento che la mia sicurezza è garantita”.


Il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici ha fatto le sue scuse e ha chiesto alla polizia di proteggere il loro personale mentre svolge i propri compiti ma la donna trentenne dello staff che aveva espresso le sue preoccupazioni non ci sta.


È strano, dice il giornale online AERA dot., che la parola sicurezza faccia pensare che la sicurezza sia garantita. Non basta dire che bisogna stare attenti. Anche se i vertici lo dicono, non arriverà alla prima linea, e anche questa volta, prenderanno solo delle precauzioni.



Fonti:

Riassunto di cos’è successo prima delle olimpiadi
Plagio design logo
L’emblema olimpico di Tokyo 20 ritirato tra lo scandalo del plagio
Il presidente del comitato organizzatore delle Olimpiadi di Tokyo, Mori, si dimette per i commenti sprezzanti sulle donne
Idea scartata del designer di vestire un’attrice comica come un maiale
Suicidio del capo della contabilità del JOC
Perché le Olimpiadi di Tokyo sono diventate le “Olimpiadi maledette
Le attrezzature dei volontari olimpici e paralimpici su internet
Shiraku Tachikawa mette in guardia dai 10.000 volontari delle Olimpiadi di Tokyo che abbandonano: “Naturalmente ci saranno persone che hanno paura e vogliono abbandonare.
Bach pronuncia male i cittadini giapponesi come “cittadini cinesi”, ma l’interprete non è abbastanza veloce a tradurre
I commenti di “bullismo” di Keigo Oyamada hanno provocato una reazione da parte di un gruppo di famiglie di disabili.
Le Olimpiadi di Tokyo inizieranno il 21 luglio, prima volta in assoluto senza spettatori
Aggressione sessuale negli stand degli spettatori olimpici scuote il personale in loco: la donna che lavora al villaggio degli atleti: “Ho avuto paura di lavorare da sola di notte”
#呪われたオリンピック