Condividilo

Un’altra risorsa per imparare la lingua giapponese in italiano è Memrise. Memrise è un sito ma anche un’applicazione sia per android sia per iOs dove puoi imparare le lingue straniere ma anche la lingua giapponese.


Tutti i corsi di lingua presenti nell’app (e nel sito)

Quando entri per la prima volta nel sito, ti verrà chiesto che lingua vuoi studiare tra quelle proposte. Nella scelta delle lingue che trovi, ci sono due tipi di giapponese: Giapponese e Giapponese (alfabeto latino). La differenza tra i due è che uno ti insegna i sistemi di scrittura hiragana, katakana e kanji, il secondo usa il nostro alfabeto (o translitterazione come viene chiamato in linguistica o ローマ字Rōmaji, letteralmente lettere romane- in giapponese. Non lo raccomando personalmente. Nonostante noi italiani utilizziamo un sistema di romanizzazione che si avvicina alla pronuncia attuale della lingua, è come imparare a parlare una lingua e non saper leggere in tal lingua la frase la penna è sul tavolo).

Dopo aver scelto la lingua, ti chiederà che livello vuoi scegliere. Se hai zero conoscenza della lingua, cliccare sul bottone comincia da zero o se hai già delle basi di lingua, scorrendo in basso, trovi sette livelli della lingua giapponese da scegliere. Il passo successivo è la creazione del tuo account e, poi, puoi iniziare il tuo corso di giapponese.


Flashcard o schede con video

Quando inizi il corso, parte un video, ti mostra come viene scritto il carattere o la parola, come viene pronunciato/a, la translitterazione e quale sistema stai imparando (in questo caso hiragana). Il box dove trovi scritto Mem serve per annotarti qualsiasi cosa che vuoi ricordare o associare. Se sei pronto, puoi cliccare su Ok, ho capito.

Successivamente, verrai testato su quello che hai imparato con la scelta tra quattro opzioni (se scegli la risposta giusta, viene colorata in verde, se sbagliata in rosso), scrivere la risposta (le risposte possono essere scritte con la tua tastiera del telefono o pc, oppure cliccare le risposte proposte) e ascolto (come le quattro opzioni ma ti verranno mostrati quattro “bottoni” di ascolto e devi associare il suono che corrisponde con quello che ti viene chiesto). Dal computer, le risposte sono a tempo e se non rispondi, ti da la risposta sbagliata. Personalmente preferisco la versione sul telefono.


Scrivi la risposta

Finita la sezione, ti viene mostrato se hai completato il tuo obiettivo giornaliero che puoi decidere tu tra 5, 15, 30 parole al giorno. Ti viene mostrato anche le lettere/parole che hai imparato in questa sessione e a che livello del corso sei.


Dopo la sessione, ti trovi nella home e puoi vedere come è strutturato il corso che stai facendo.

In alto a destra, trovi una matita che ti mostra il corso in etichette e una freccia che guarda verso il basso per scaricare il corso. In basso a sinistra un bottone con i tre puntini ti mostra una finestra che ti dice se vuoi imparare e rivedere in diversi modi le parole e le frasi che hai già imparato. Il bottone centrale ti può chiedere o di imparare parole e frasi nuove o di revisionare ciò che hai già imparato e sbloccare tutto il corso ma ne parliamo dopo. Sopra allo stesso bottone, trovi una finestra di dialogo con i tre puntini, dove ti mostrano le conversazioni (scrivi in una chat dove ti insegnano ad usare o ti chiede delle parole che hai già imparato nel corso.

Se arrivi fino alla fine del corso, ti propone di iniziare il corso successivo semplicemente cliccando su Inizia corso successivo.


Se hai degli amici, puoi competere con loro per essere primo in classifica

Ora vediamo il tuo profilo. Probabilmente ti avrà già chiesto dall’inizio di caricare una tua immagine del profilo, il nome, la mail, la lingua (ti mostra il sito e l’app nella lingua che hai scelto dalle impostazioni. Puoi cambiare lingua in qualsiasi momento. Da telefono, devi andare nelle impostazioni del tuo cellulare. Se hai impostato la lingua italiana, l’app è in lingua italiana) e il fuso orario. Come vedi da questa schermata (da cellulare), ti mostra un riassunto del tuo profilo: il tuo nome, i punti esperienza accumulati durante le sessioni, quante parole hai imparato e quanti giorni consecutivi hai studiato. Puoi vedere in quale livello ti trovi e i punti per arrivare al prossimo, e la classifica se sei in competizione con i tuoi amici.

Da pc, ti mostra la tua immagine profilo, chi ti segue e chi segui, le parole imparate e i punti esperienza. In basso trovi i corsi a cui sei iscritto e quelli che stai insegnando. Le linguette a sinistra ti permettono di navigare nei corsi, i Mem che hai creato in un corso e le persone che segui o che ti seguono.


Prima di chiudere, da telefono puoi iscriverti ad un dei piani per avere accesso illimitato a tutti i corsi. Al momento in cui è stato scritto il post (7/03/2020), i piani sono: 1 mese = 8,99 € al mese, 3 mesi 18,99 € (6,33 € al mese) e 12 mesi 29,99 € il primo anno (2,50 € al mese). Puoi iniziare il tuo periodo di prova gratis di 7 giorni e, se sei soddisfatto, puoi scegliere tra uno dei tre piani. Se hai delle domande, ti lascio il link delle domande più chieste dagli utenti.



Crediti: tutte le immagini presenti in questo sito sono mie

Disclaimer: Non sono sponsorizzata da Memrise. Ho voluto condividere con te un sito che non uso ogni giorno (ci sono pochi corsi validi per chi è a livelli intermedio e avanzato di una lingua) ma può essere utile per chi sta imparando una lingua nuova.