Benvenuti a un nuovo articolo! Oggi parliamo dell’紅白歌合戦 (Kōhaku Uta Gassen): competizione musicale più amata dai giapponesi. A breve andrà in onda la 75° edizione e volevo parlarne in questo articolo.
Che cos'è il 紅白歌合戦 (Kōhaku Uta Gassen)?
Il 紅白歌合戦 (Kōhaku Uta Gassen, Battaglia canora dei rossi e dei bianchi) è un programma televisivo che va in onda in Giappone ogni 31 dicembre e finisce prima della mezzanotte.
Divisione in team
Come da titolo, tutti i partecipanti sono divisi in 紅組 (akagumi, squadra rossa) composto da donne e gruppi idol femminili e 白組 (shirogumi, squadra bianca) è composto da uomini e gruppi idol maschili.
Scelta degli artisti
A seconda del successo che ogni cantante o gruppo ha avuto durante l’anno, viene invitato alla trasmissione. Il programma è seguito da diverse generazioni di spettatori, così vengono date informazioni brevi sulla loro carriera.
Oltre a dare attenzione alle abilità canore e musicali, si da molta attenzione ai vestiti, il trucco, i capelli, il ballo e le luci prima, durante e dopo le performance.
Storia
Dopoguerra
Nella notte di capodanno del 1945, la Nhk radio 1 trasmette il programma 紅白音楽試合 (Kōhaku Ongaku Jiai, Competizione musicale dei rossi e dei bianchi). La parola 試合 (jiai, competizione) viene utilizzata al posto di 合戦 (gassen, battaglia) per evitare ogni riferimento alla Seconda guerra mondiale.
Il programma è chiuso al pubblico e non ci sono giudici a stabilire chi vince. I cantanti che non hanno la possibilità di prendere l’ultimo treno, potevano dormire sulle sedie nella Sala di trasmissione della NHK Tōkyō (NHK東京放送会館).
Kawada Masako (川田正子), cantante di canzoni per bambini, porta 汽車ポッポ (kisha poppo, Il treno cuf cuf). Originariamente la canzone aveva un altro titolo ma, per eliminare ogni riferimento alla guerra, il titolo e parte del testo è stato modificato.
Namiki Michiko (並木路子), una delle nuove proposte, si è unita ai veterani della musica giapponese con il suo successo リンゴの唄 (ringo no uta, La canzone della mela).
Anni 50
- Nonostante il successo del programma, non viene rinnovato. Dobbiamo aspettare il 1951 per la messa in onda della prima edizione del 紅白歌合戦 (Kōhaku Uta Gassen). Viene aperto al pubblico
- Nessuno dei partecipanti al 紅白音楽試合 (Kōhaku Ongaku Jiai) è tornato.
- Nella seconda edizione del 1952, partecipa il primo cantante straniero, Haida Katsuhiko (灰田勝彦) nippo-americano di seconda generazione
Nel 1953 viene trasmessa due volte: la terza edizione (2 gennaio) e la quarta (31 dicembre). Vengono aumentati i cantanti nelle due squadre
- La quarta edizione è la prima trasmessa in televisione, diventando una tradizione di vederla a Capodanno e la prima con la numerazione (第○回, dai ○ kai, edizione n. X). Inoltre, cambia diverse location
Anni 60

- Dalla 13° edizione la Video research inizia a condurre sondaggi sugli ascolti del programma e segna ascolti alti fino al 1997
Nella 14° edizione, il pubblico può dare il proprio giudizio
Dal 1964 l’歌合戦 (Uta Gassen), da ora in poi lo chiamerò così, è a colori
La 17° edizione viene trasmessa anche a Okinawa, prima non potevano vederla perché gli statunitensi glie lo impedivano (tutt’oggi sono ancora sotto l’occupazione degli americani)
Nella 19° edizione, insieme ai presentatori delle due squadre, compare per la prima volta il presentatore generale. Per la prima volta partecipa un gruppo misto di uomini e donne (Pinky and the Killers)
Anni 70
- Nella 21° edizione, partecipa un cantante giapponese e una cantante stranera insieme: Hide e Rossana (ヒデとロザンナ)
- La 24° edizione dell’evento si tiene presso la NHK Hall, completata nel 1973 e nella 26° (1975) l’Uta Gassen viene trasmesso per la prima volta via satellite
Anni 80
- Nel 1980 alla 30° edizione, durante lo spettacolo, si usa fare un sorteggio a sorte per decidere chi inizia a cantare per primo e chi per secondo
Nel 1982 per la prima volta, un gruppo si aggiudica il primo posto: Shibugakitai (シブがき隊)
La 33° edizione per la prima volta, dalla prima edizione, la canzone スタインソング (Stein song o la canzone del brindisi come la chiamano in giapponese) non viene utilizzata per la marcia d’ingresso dei concorrenti. Il testo delle canzoni viene impresso a schermo durante l’esibizione
- Nella 34° edizione, viene assegnata una coppa d’oro al cantante più memorabile e una coppa d’argento al cantante successivo più bravo (dal 1984, una coppa d’oro al cantante della squadra vincitrice e una coppa d’argento al cantante della squadra seconda classificata, fino al 1985)
Nel 1988 i sondaggi di opinione, in cui si chiede il parere di esperti di vari settori per la selezione dei cantanti in gara, non vengono più usati
L’89 è l’anno in cui il programma è stato diviso in due parti con un intervallo di cinque minuti per il telegiornale
Anni 90
- La 42° edizione utilizza la computer grafica per l’apertura e per i sottotitoli dei nomi dei cantanti
Nella 49° edizione, per la prima volta dall’inizio dell’indagine della Video Research, non ha raggiunto i massimi ascolti dell’anno
Anni 2000
- Nella 53° e 54° edizione i telespettatori della BS digital (via satellite) e del digitale terrestre iniziano a partecipare al giudizio. Per la prima volta, un gruppo idol si esibisce come finalista: gli SMAP
Il concorso canoro viene trasmesso di nuovo all’inizio dell’anno, per le numerose richieste dei telespettatori
- La 56° edizione porta all’introduzione del giudizio tramite cellulare e la 58° è la prima volta per Nakai Masahiro (中居 正広), membro degli SMAP, a condurre la squadra rossa
Anni 2010
- Nel 2010 il gruppo idol Arashi (嵐) conduce per la prima volta l’Uta Gassen. Una cosa mai successa prima
Un numero maggiore di artisti si esibisce come ospite speciale piuttosto che nei gruppi rossi o bianchi, tra cui Kitajima Saburō (北島三郎) e Southern All Stars (サザンオールスターズ)
- Nel 2018, Takeshi Kitano, nel 2019 Takeuchi Mariya e Matsutoya Yumi e nel 2020 GReeeeN e Yumi Matsutoya
Anni 2020-
- La 70° edizione si è svolta senza pubblico per la pandemia e nella 71° la consegna della bandiera ai vincitori è stata interrotta
Nel 2022 la competizione si tiene, dopo 3 anni, alla NHK Hall e, se si vuole assistere, si accettano solo domande via web
- Il 13 novembre 2023, in risposta alla notizia degli abusi sessuali da parte di Johnny Kitagawa emersa nello stesso anno, a tutti i dirigenti e dipendenti della NHK è stato chiesto di approvare le Linee guida per il rispetto dei diritti umani degli artisti e di chi lavora con loro