Condividilo

Benvenuti ad un nuovo articolo! Oggi parliamo dei libri da leggere per migliorare il tuo giapponese o semplicemente vuoi leggere un libro o racconti non ancora tradotti in italiano.

Quali leggere?

Per chi sta imparando la lingua e vuole una traduzione delle storie o solo i vocaboli e la grammatica, consiglio libri bilingue (es. giapponese-italiano), per studenti e libri per bambini. Ecco una lista per voi.


Libri bilingue

Se vuoi leggere storie come Urashima Tarō, La donna delle nevi, Momotarō e La storia della Principessa Splendente, ti consiglio questi libri. Troverai a sinistra la traduzione in inglese e a destra il testo in giapponese, vocaboli e gli esercizi sulla storia che hai appena letto.

In questo libro, troverai storie di due famosi scrittori: Natsume Sōseki e Akutagawa Ryūnosuke. Le letture sono divise in tre livelli e più il livello sale, più complessi saranno i termini grammaticali, la lunghezza delle frasi e dei racconti.

Questi ultimi due libri, propongono storie di scrittori moderni come Murakami Haruki Yoshimoto Banana. In Short Stories troverai alcune note a fine di ogni capitolo. Entrambi i libri hanno storie in giapponese scritte in verticale da destra verso sinistra, come i veri libri giapponesi.


Libri con parole tradotte in italiano o inglese

  • Yonde Miyo-! (serie di libri)

In questo libro, le storie sono inventate dagli autori e, per chi preferisce avere per ogni pagina frasi scritte prima in hiragana, vocaboli con traduzione e la frase scritta in hiragana, katakana e kanji sotto, questo è adatto a voi. Ti vengono offerti gli ascolti al link fornito nell’ultima pagina del libro.

Come nel libro precedente, le storie sono inventate dall’autore. I testi in giapponese sono scritti in hiragana, katakana e kanji (con i furigana). Dopo ogni lettura, trovi una lista di vocaboli, domande, risposte e la traduzione della storia.

Le storie in questo libro sono tratte da storie e fiabe giapponesi. Diverse versioni della stessa storia con parole ben spiegate, le forme grammaticali, il testo completo senza interruzioni e la traduzione in italiano. I file audio si trovano al link nell’ultima pagina.

  • Piccoli discorsi giapponesi(serie di libri)

In questa serie, Il mio vicino Miyazaki, Nel boschetto di Akutagawa, Manga e cravatta e Chie la mocciosa ti aiutano a imparare la lingua giapponese attraverso storie interessanti con vocaboli in italiano. L’audio è scaricabile dal sito della Hoepli e, nelle ultime pagine, hai la spiegazione in italiano delle forme grammaticali.


Libri in giapponese per bambini delle elementari

  • Naze? Doushite (serie di libri) e 10-Pun de Yomeru (serie di libri)

Se siete più coraggiosi, vi consiglio queste serie di libri per bambini. La prima divisa in Naze? Doushite? “Parliamo di scienza” e Naze? Doushite? “Curiosità” risponde alle domande dei bambini. La seconda è divisa in racconti, biografie, storie, capolavori e storie di paura. Tutti i libri partono dal 1° anno (livello A2) al 6° anno (livello B1) del QCER (N4-N2 del jlpt).